
IL DIVERTIMENTO NON È MAI STATO COSÌ GUSTOSO
ven 5 maggio 2017
Due appuntamenti dedicati ai bambini, due momenti di gioco, scoperta e sapori
Dal 4 all’11 maggio dalle ore 20.00 il nostro Headquarter Spazio Bergognone 26 apre le sue porte per la visione di film e documentari dedicati al mondo del food. Nel week end l’appuntamento raddoppia con un incontro anche dalle 16.30 alle 18.30.
Le proiezioni dell’evento sono realizzate grazie alla partnership con Food Film Fest di Bergamo.
Vi aspettiamo!
Ecco la programmazione:
GIOVEDÌ 4
4 cortometraggi che raccontano storie di donne e agricoltura, semi e cibo sull’Himalaya Indiano realizzati per il lab EXPO dell’Università di Milano Bicocca-Fondazione G. Feltrinelli.
Un vecchio debole e affamato chiede una pera ad un venditore ambulante di frutta, ma il venditore ambulante si rifiuta e lo respinge. Un ragazzino con coraggio offre la sua ultima moneta per comprare una pera per il vecchio. Alla fine, una forma magica di giustizia emerge dal terreno.
“Il suolo è morto!” Questi uomini non usano mezzi termini. Gli agricoltori hanno una causa in corso - ma è una causa persa o preannuncia una vera e propria rivoluzione verde? Il racconto di una ribellione contro la tirannia del Big Food.
VENERDÌ 5
Nel Tempio d’Oro di Amritsar centinaia di volontari preparano 100 000 pasti gratuiti al giorno. La coreografia spontanea di molte mani umane rivela l’essenza e l’atmosfera di questo luogo affascinante.
Little Big George è un’innocente e divertente pellicola d’amore. Protagonista è un bambino di nome George, che ama mangiare, ma soprattutto cucinare! Il suo piccolo cervello è un’isola del tesoro di ricette in attesa di essere esplorata, scoperta, cucinata e degustata. Il suo più grande sogno è diventare da grande un famoso chef e condurre un proprio show televisivo, in prima serata.
Il documentario riprende il modo tradizionale di fare il pane fatto in casa, correlando il presente col passato e la mancata volontà dei nipoti di continuare questa tradizione di famiglia.
Il grande terremoto del Giappone Orientale e lo tsunami a Tohoku l’11 marzo 2011 hanno completamente cambiato i nostri valori e il nostro modo di vedere le cose. Sembra che le persone stiano riconsiderando i loro stili di vita, allontanandosi dall’idea di felicità, frutto del guadagno finanziario e riallacciando sempre più un legame con la natura e con gli altri.
SABATO 6
A scuola del leggendario Gualtiero Marchesi, nella casa dei cuochi. Due giorni e ben 4 cambi di uniforme: dalla cucina allo scarico merci, alla pasticceria al servizio da tavolo. Poco dopo il Big Bang, l’universo era un “brodo” di particelle indistinguibile. E l’arrivo del Maestro Marchesi assomiglia tanto al campo di Higgs!
Un ratto affamato che vive in un cantiere di demolizione costruisce un razzo per raggiungere la luna, fatta di formaggio.
L’avvincente storia dei Barolo Boys, un gruppo di piccoli produttori delle Langhe che negli anni ’80 trasformarono il vino Barolo in un fenomeno planetario.
DOMENICA 7
Un breve documentario dedicato ad un locale di Bristol anti spreco alimentare che opera seguendo la legge del pay-as-you-feel, ovvero paga a seconda di quanto ti è piaciuto.
Bhalchandra e Kalindi Morje, 90 e 83, sono i più antichi membri superstiti della famiglia Morje che si stabilì a Vengurla nel XIX secolo. Nel raccontare le loro storie vissute lungo la costa di Konkan, la regista, assieme alla loro nipote, ha a che fare con una storia ancestrale che si ricollega alla sua multiculturalità.
Una donna sola immagina un “circo” dedicato al cibo per poi suicidarsi in un forno.
Il ritratto dell’ultimo cioccolatiere ambulante d’Europa, Don Luigi Baglieri, che porta avanti un’antica tradizione trasmessa dal padre e appartenente da centinaia di anni alla città di Modica, in Sicilia.
Il film presenta lo speciale mondo del villaggio di pescatori Bekendor delle terre del vino Bessarabia nella regione di Odessa, Ucraina, con le sue gioie e le preoccupazioni, la vita calma e i personaggi coraggiosi, i veri valori umani e le lotte quotidiane con il mare.
LUNEDÌ 8
Parco delle Capanne di Marcarolo, Provincia di Alessandria. Presso una manciata di villaggi sparsi sui monti dell’appennino alcune donne custodiscono silenziosamente ricette locali d’influenza ligure, piemontese e non solo. Il film, frutto di alcune decine di ore di documentazione sul campo, osserva da vicino il tempo e i gesti delle mani mentre trasformano con maestria i prodotti della terra in cibo.
La nascita della ricetta del Borshiw, un minestrone magico.
Il film racconta di un piccolo caseificio gestito da Steve Hoo, che produce e vende latte biologico crudo. L’azienda agricola è stato avviato dal padre di Steve Phil, che è ancora coinvolto nel business. Nel film emergono le lotte di Steve per mantenere la fattoria di fronte al potere dei supermercati, e mostra il suo stretto rapporto con le sue mucche, in particolare Ida, un frisone di 12 anni.
MARTEDÌ 9
Un viaggio dalla Toscana alla Sicilia per capire l’importanza dell’elemento che sta alla base di tutto il nostro cibo: i semi. Un documentario che parla di agricoltura, biodiversità, diritti, piccoli produttori.
Ogni giorno Lydia si sveglia, raccoglie la legna, accende il fuoco, cucina l’ugali e va a prendere l’acqua per Emmakulatha, Marko, Elyia e Joseph, i suoi figli. Seguendo il loro quotidiano, il documentario racconta un’esistenza che scorre semplice, ma uguale a molte altre e vuole restituire la dignità dei semplici gesti.
Le innovazioni tecnologiche, l’esplosivo sviluppo del settore agricolo e la produzione nel 20° secolo hanno offerto una soluzione a lungo termine per l’aumento della popolazione del pianeta. Ma oggi le riserve della “Rivoluzione Verde” sono esaurite.
Quattro amici in viaggio, dal sud al nord della Palestina, alla scoperta delle tradizioni culinarie palestinesi: di casa in casa, nei laboratori di pasticceria, intervistando famosi chef e venditori ambulanti.
MERCOLEDÌ 10
Il mondo del Franciacorta raccontato dai suoi produttori durante lo scorrere delle stagioni dell’anno: la potatura invernale, la fioritura primaverile, la vendemmia estiva e le arature autunnali.
L’Ecuador è un paese pieno di cambiamenti, in via di sviluppo. Manos Unidas sta aiutando il paese a crescere verso questa direzione. Una poesia ci guida alla scoperta di esso, da ascoltare ad occhi chiusi.
È il racconto di un territorio, della vita d’alpeggio che unisce uomini e animali e diventa lavoro attraverso l’esperienza del malgaro. Realizzato in oltre un anno di ricerca, 30 video interviste e riprese sul campo, “Capindo la late” è un grande affresco sul presente della vita in alpeggio nell’Altopiano di Asiago e, nello stesso tempo, occasione di riflessione sul valore dell’agricoltura di montagna.”
GIOVEDÌ 11
Un viaggio on the road tra i dieci principali territori del vino veneto, dal lago di Garda fino al Piave attraversando le meraviglie del Veneto: le argille del Lugana, le colline del Custoza, le vallate della Valpolicella, le colline vulcaniche del Soave e dei Colli Euganei, i vigneti del Conegliano Valdobbiadene Prosecco.”
Un film interamente realizzato utilizzando semi, in stop-motion, time-lapse e VFX. Legumi e germogli in movimento sono stati usati per creare scenari come una rappresentazione metaforica della crescita e del futuro di una nazione.
Questo breve animato è una combinazione di sogni lucidi e pensieri del regista. Un essere blu, in pericolo di estinzione, mezzo uomo e mezzo uccello chiamato Mr. Blue Footed Booby gode di una cena divertente e surreale.
Il documentario “Terra in mano” descrive il territorio agricolo di Montichiari (BS), un paese come molti altri, indagando sul significato di “terra”.
Nel 1960, Elvira, una donna nata e cresciuta nella regione Boyacá della Colombia, ha imparato dalla sua matrigna Transito le basi di gran parte della cucina tradizionale di Bogotá.
ven 5 maggio 2017
Due appuntamenti dedicati ai bambini, due momenti di gioco, scoperta e sapori
mer 3 maggio 2017
La “Casa” delle bollicine di montagna - da giovedì 4 a domenica 7 maggio - sarà il temporary di Via Bergognone 47
lun 8 maggio 2017
I ristoranti di zona Tortona vi aspettano per proporvi dei menù a tema durante MFoodW!