
Il Turismo esperienziale e il Turismo enogastronomico dal punto di vista del turista e del produttore
ven 5 maggio 2017
La conferenza sul Turismo esperienziale e il Turismo enogastronomico organizzata da Officine Turistiche.
Il 7 maggio dalle ore 15.00 alle ore 16.00 presso il nostro Headquarter Spazio Bergognone 26 la relatrice dell’Associazione Saline e Natura, Silvana Piacentino, ci racconta l’importanza di un ingrediente come il sale a tavola e l’unicità dell’Oro bianco prodotto nei comuni di Trapani e Paceco.
In un’epoca in cui ci si divide tra il cibo che diventa spettacolo o moda e la crescente attenzione per la provenienza e la qualità di ciò che mangiamo, è sempre più di attualità la tematica dell’utilizzo del sale nell’alimentazione. Il sale viene spesso demonizzato e trattato come un nemico da eliminare dalla dieta, ma chiediamoci qual è il sale che vale la pena di consumare: lo slogan potrebbe essere “poco… ma buono!”, puntando semmai sulla qualità del sale, il cui utilizzo ricopre nell’alimentazione un ruolo importante che influisce sul nostro benessere fisico.
Il sale marino integrale prodotto nelle saline dei comuni di Trapani e Paceco, IGP e Presidio Slow Food, di eccellente qualità, ricco di minerali, non lavato, non sbiancato e non addizionato, possiede innumerevoli proprietà benefiche che lo rendono un ingrediente da dosare con competenza nella ristorazione di qualità e nella alimentazione quotidiana.
Quando parliamo del “sale raccolto a mano con metodi tradizionali nelle antiche saline trapanesi”, non ci riferiamo semplicemente ad un condimento, ma alla storia, alla tradizione, alla tutela di un territorio e del patrimonio culturale e naturalistico di un angolo importante di Sicilia.
E’ fondamentale quindi promuovere e valorizzare l’unicità delle saline trapanesi per l’elevata qualità del sale e del fior di sale che si produce con il mantenimento e la conservazione di un importantissimo ecosistema ambientale.
Indubbiamente quindi il valore aggiunto del sale trapanese, prodotto attraverso il sistema tradizionale è anche la sostenibilità ambientale e di questo in un futuro non troppo lontano occorrerà farne un marchio di garanzia.
Accreditatevi qui sotto per poter partecipare!
ven 5 maggio 2017
La conferenza sul Turismo esperienziale e il Turismo enogastronomico organizzata da Officine Turistiche.
mer 3 maggio 2017
Cantina Ardenghi presenta il P31, l’aperitivo Green italiano: vi aspettiamo allo Spazio Oliva.
ven 5 maggio 2017
Le conferenze tenute dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo sul food management e i viaggi didattici.