
Il ruolo dello chef: cuoco o superstar?
sab 11 marzo 2017
Secondo Gualtiero Marchesi , per definirsi “chef” esistono 10 regole auree, un vero e proprio decalogo da rispettare per potersi fregiare di tale titolo.
Il 5 maggio Luigi Caricato vi aspetta allo Spazio Bergognone 26 per raccontarvi dove nascono gli oli italiani di Olio Officina e farvi scoprire quali sono i territori e le colline produttrici dell’olio made in Italy. Inoltre, durante l’evento si potrà partecipare ad una degustazione guidata durante la quale l’oleologo farà testare i diversi sapori e spiegherà le differenze fra i diversi prodotti in base al territorio di provenienza.
Luigi Caricato, scrittore e giornalista, ha pubblicato diversi volumi sull’olio di oliva, oltre a un romanzo, “L’olio della conversione” (Besa, 2005 e 2006), e coniato egli stesso l’accezione di “oleologo” per definire la propria professione, Tra le sue pubblicazioni più recenti vi segnaliamo “Atlante degli oli italiani” edito da Mondadori, un volume illustrato che ripercorre l’Italia regione per regione, senza trascurare nemmeno le aree produttive estreme, Piemonte e Valle d’Aosta.
Ma cos’è Olio Officina? Olio Officina è un progetto culturale che sta cambiando radicalmente il modo di concepire l’olio da olive. È un modo rivoluzionario per affrontare il tema dei grassi alimentari e di ogni altro condimento.
L’olio ricavato dalle olive è al centro di mille interessi e attenzioni e l’obiettivo di Olio Officina è quello affrontare questo tema da tutte le possibili angolazioni. Non c’è soltanto l’aspetto propriamente tecnico ed economico, vengono presi in grande considerazione anche altri ambiti, mai contemplati, da quello antropologico a quello sociologico e psicologico, dall’architettura alla letteratura, con incursioni anche nelle più recenti tendenze artistiche.
È una sorta di nouvelle vague dell’olio, ed è proprio per questo motivo che il progetto Olio Officina ha rivoluzionato il modo di intendere e approcciare una materia prima come l’olio da olive.
Per poter partecipare all’evento, non vi resta che registrarvi!
sab 11 marzo 2017
Secondo Gualtiero Marchesi , per definirsi “chef” esistono 10 regole auree, un vero e proprio decalogo da rispettare per potersi fregiare di tale titolo.
ven 14 aprile 2017
Per riscoprire, preparare e degustare la pasta fresca Mugnaia, specialità abruzzese.
mar 4 aprile 2017
Vi aspetta la collezione Enter.sake accompagnata da un aperitivo finger food con specialità italiane.