
#FoodPeople
ven 21 aprile 2017
#FoodPeople, la mostra per chi ha fame d’innovazione: focus sui cambiamenti che hanno segnato il nostro modo di mangiare e sulla complessità del sistema alimentare.
La curiosità di osservare come sia fatto il latte, il fascino di vederlo trasformarsi nei suoi derivati, l’assaggio e lo studio dei diversi sapori e delle sue caratteristiche: il laboratorio didattico “Latte: che scoperta!”, organizzato al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, è un momento di apprendimento e di gioco per i bambini dagli 8 anni in su. Un divertente percorso per farli entrare, insieme agli adulti, nel mondo del latte e dei suoi derivati.
Il latte è uno degli alimenti più completi dal punto di vista alimentare. La sua composizione chimica comprende tutti i principi nutritivi necessari per un’alimentazione equilibrata. È un alimento complesso, fatto di proteine, grassi, carboidrati e micronutrienti che formano una miscela di sostanze disciolte, emulsionate o disperse.
Ne esistono tanti tipi: intero o scremato, fresco o a lunga conservazione, ad alta digeribilità e diversi sono gli alimenti derivati: formaggio, burro, panna, latte ad alta digeribilità e latte fermentato.
All’interno dell’i.lab Alimentazione, laboratorio situato all’interno del Museo, i bambini si avvicineranno al latte attraverso ipotesi ed esperimenti, e lo trasformeranno nei suoi derivati, realizzando il burro con un semplice procedimento, aggiungendo il caglio per fare il formaggio o utilizzando l’enzima lattasi per renderlo più digeribile.
E dal momento che vi trovate sul posto, per rimanere in tema food, potete approfittare del biglietto d’ingresso al Museo al costo di 10€ se intero, oppure 7,50€ se ridotto, per visitare anche la mostra #FoodPeople, dedicata ai cambiamenti che hanno segnato il nostro modo di mangiare e alla complessità del sistema alimentare.
Cliccate qui per informazioni sulla biglietteria e sugli orari.
ven 21 aprile 2017
#FoodPeople, la mostra per chi ha fame d’innovazione: focus sui cambiamenti che hanno segnato il nostro modo di mangiare e sulla complessità del sistema alimentare.
gio 20 aprile 2017
Una degustazione di oli con l’oleologo Luigi Caricato per scoprire i territori e le colline produttrici dell’olio made in Italy.